omeoteleuto

omeoteleuto
   omeotelèuto
   (o omoiotelèuto o omotelèuto)
   (s.m.) Si ha quando due parole mostrano una terminazione identica o simile. Tale ripetizione, se non giustificata, può generare cacofonia. Es. di omeoteleuto voluto: Un giorno d'estate, tra genti pestate come patate su auto non private, vedo un ebète, le gote devastate, le nari dilatate, i denti alla Colgate, e un cappello da abate (. . . ) (Esercizi di stile di Queneau tradotti da Eco). Pascoli, Il lampo, 5, in Myricae: "apparì sparì; X Agosto, 3, "arde e cade". — omotelèuto, omoiotelèuto, allitterazione, rima.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • omeoteleuto — o·me·o·te·lèu·to s.m., agg. 1. s.m. TS ret. figura caratterizzata dall uguaglianza o simiglianza fonica e metrica di parole che si susseguono nella stessa frase o che sono poste al termine dei membri di un periodo simmetricamente contrapposti… …   Dizionario italiano

  • omeoteleuto — pl.m. omeoteleuti sing.f. omeoteleuta pl.f. omeoteleute …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • omoioteleuto —    omeotelèuto    (o omoiotelèuto o omotelèuto)    (s.m.) Si ha quando due parole mostrano una terminazione identica o simile. Tale ripetizione, se non giustificata, può generare cacofonia. Es. di omeoteleuto voluto: Un giorno d estate, tra genti …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • omoteleuto — o·mo·te·lèu·to s.m. TS ret., filol. → omeoteleuto {{line}} {{/line}} DATA: av. 1565. ETIMO: comp. di 1omo e del gr. teleutē 1fine , cfr. omeoteleuto …   Dizionario italiano

  • omoioteleuto — o·mo·io·te·lèu·to s.m., agg. var. → omeoteleuto …   Dizionario italiano

  • alliterazione —    alliterazióne    (s.f.) Ripetizione della stessa consonante o della stessa sillaba. omeoteleuto, homoeoprophoron, lambdacismo, iotacismo, mitacismo, polysigma, sigmatismo …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • determinatum —    (s.m.) omeoteleuto …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • omeottoto —    omeottòto    (s.m.), anche omeoptòto o omoptòto (s.m.) È fenomeno tipico delle lingue flessive, ed è prodotto dalla similarità delle desinenze che ricorrono in parole successive o in cola ( colon) paralleli. Può essere ricondotto alla più… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • omoteleutìa —    (s.f.) terminazione identica dei membri ritmicamente determi­nati di un testo. omeoteleuto …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • paromeosi —    paromeòsi    (s.f.) Comprende i fenomeni più complessi di parisosi: l omeoteleuto, l omeottoto, la paronomasia e il polittoto. Es. : Straziami ma di baci saziami... // Femmine dalle labbra tumide dalle bocche languide. . . paromeo, paromio …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”